SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA

Come ridurre la plastica nella vita quotidiana

Una comune bottiglia di plastica impiega circa 450 anni per degradarsi nell’ambiente, un sacchetto circa 30 anni, e mentre questo avviene vengono rilasciate sostanze inquinanti.

 

La plastica è uno dei materiali più presenti nella nostra vita quotidiana e uno di quelli che fa più danni all’ambiente. La plastica, tanto utile quanto nociva, rappresenta forse l’espressione più evidente delle problematiche climatiche relative alla sfera dei consumi. Attualmente, nonostante questo materiale sia la seconda maggiore fonte di emissioni di gas serra, la sua produzione non cessa e anzi continua ad aumentare. 

 

La buona notizia è che possiamo fare molto per ridurre il problema, facendo soltanto qualche cambiamento nella nostra routine quotidiana. Continua a leggere e ti daremo qualche consiglio utile per ridurre la plastica nella tua vita quotidiana.

Breve storia della plastica

Tra il 1861 e il 1862 il britannico Alexander Parks brevettò il primo materiale semisintetico. Nonostante ciò, la plastica riscosse successo solo nei primi anni del 900’, attraverso diverse scoperte (Bakelite, PVC, Cellophane) che ne fecero un prodotto industriale diffuso ed utilizzato su larga scala. 

Durante tutto il resto del secolo la plastica diventò gradualmente un elemento presente in tutti i settori della società. Invenzioni come il Nylon e il PET vennero utilizzati per una miriade di prodotti. In meno di un secolo la plastica divenne un elemento fondante dello ‘stile di vita moderno’, ruolo centrale che interpreta tutt’ora.

I ricercatori dichiarano che dagli anni ’50 abbiamo prodotto 8,3 miliardi di tonnellate di plastica, dei quali il 9% è stato riciclato, il 12% incenerito e il 79% accumulato in discariche o rilasciato nell’ambiente. Secondo gli scienziati, se continuiamo a produrre con gli stessi ritmi di oggi, entro il 2050 nei nostri oceani ci sarà più plastica che pesci.

 

Ridurre la plastica

Ridurre la quantità di plastica che ogni giorno compri, usi e butti via è facile da fare! L’ostacolo più grande è acquisire consapevolezza degli oggetti in plastica che acquisti e utilizzi ogni giorno. Ecco alcuni cambiamenti che puoi fare nelle tue abitudini quotidiane per ridurre la plastica.

Riduci la plastica in bagno  

1- Gli spazzolini da denti rappresentano l’1% della plastica presente in mare, ogni anno se ne gettano 4 miliardi e mezzo in tutto il mondo. Cambia il tuo spazzolino normale con uno biodegradabile, per esempio in bamboo. Anche il filo interdentale contiene plastica ma ne esistono alternative Zero Waste, Vegan e Bio.

2- Al posto dei tradizionali assorbenti e tamponi usa e getta esiste la coppetta mestruale, anch’essa in plastica ma riutilizzabile. Per saperne di più leggi l’articolo di NatGeo (Tamponi e assorbenti: ecco perché non sono sostenibili | National Geographic)

3- Prodotti che solitamente sono contenuti in flaconi usa e getta , come saponi, shampoo e bagnoschiuma, esistono anche in formato solido. Ormai molti brand propongono i loro saponi solidi, noi vi consigliamo Saponi Artigianali Bologna Produzione Sapone Naturale Bologna (lasaponeriaartigiana.it)

 

Riduci la plastica in cucina

1- Minimizza l’acquisto di prodotti con imballaggi eccessivi. Sempre più diffusa è la “spesa alla spina” cioè l’acquisto di prodotti sfusi, non confezionati, trasportati con contenitori che l’utente si porta da casa. I beni più comunemente acquistati in questo modo sono detersivi, olio, vino, cereali, legumi, pasta secca e frutta. In questo modo si eliminano gli imballaggi inutili e si risparmia in media il 20% rispetto alla spesa nella GDO.

2- Usa contenitori per cibo ecologici come ad esempio barattoli di vetro.

3- Se usa macchine da caffè con capsule, assicurati che le capsule siano biodegradabili. Se utilizzi la moka sei tradizionalista quindi di certo userai una tazzina non usa e getta. Se sei del team moka dovrai smaltire i fondi di caffè quindi eccoti alcune idee per riutilizzarli (Fondi di caffè, 15 impieghi utili – Idee Green)

4- Sei un amante delle salse e dei condimenti? Invece di comprarli confezionati in bottigliette o barattoli di plastica hai mai pensato di farli in casa? Ecco alcune ricette di salsa fai da te (10 salse fai-da-te che non dovrai più comprare – greenMe)

Riduci la plastica quando se fuori casa

1- Non accettare cannucce dagli sconosciuti. Se ti piace bere dalla cannuccia portati dietro una cannuccia riutilizzabile, in bamboo o bioplastica, oppure una biodegradabile.

2- Portati la tua tazza per bere the o caffè in ufficio o a scuola. Da qualche tempo anche la famosa catena di caffetterie che prende il nome dal primo ufficiale del libro “Moby Dick” incoraggia i clienti a portarsi la propria tazza. 

3- Porta sempre con te una borsa riutilizzabile. Ormai ne esistono di svariati tipi, puoi lasciarne una in auto o nel cestino della bici in modo da averne sempre una a disposizione.

Il progresso è meglio della perfezione

E’ facile sentirsi scoraggiati o pensare che non si stia facendo abbastanza quando ci imbattiamo in immagini di natura contaminata o vediamo come sono ridotti alcuni angoli delle nostre città. Ma quando si tratta di sostenibilità ogni piccolo passo fa la differenza. 

Gli ambientalisti imperfetti sono i benvenuti! Continua a fare del tuo meglio ogni giorno!

Altre letture

I nostri prodotti eco-sostenibili

Insieme facciamo crescere foreste

Piantiamo alberi per ogni prodotto venduto
o per ogni iscrizione alla nostra newsletter

1
Alberi piantati

Le nostre donazioni vengono destinate all’organizzazione no profit onetreeplanted, che si occupa da anni della riforestazione nel mondo. Aggiorniamo il conteggio ogni domenica.

Pianta con noi

Iscrivendoti alla nostra newsletter
pianti un albero
e ricevi uno sconto speciale.

Fiutiamo e inviamo solo contenuti interessanti :-)